Distacco
Previous Top Next

Questa sezione deve venire compilata nei casi di distacco del lavoratore, vale a dire allorché il lavoratore è posto temporaneamente a disposizione di un altro datore di lavoro ai sensi dell’articolo 30 del d.lgs 297/2003 e degli articoli 23-bis e 32 del d.lgs 165/2001.

Ad eccezione del campo “data inizio” tutti i campi si riferiscono al rapporto di lavoro dopo la sua trasformazione.

Data trasformazione

Si deve inserire la data in cui ha inizio il rapporto di lavoro trasformato. È disponibile la selezione su calendario graphic

Codice trasformazione

Si deve inserire la tipologia della trasformazione del rapporto di lavoro, selezionandola dalla tabella “co_trasformazionerl” tramite list box

Data Inizio

Si deve inserire la data di inizio del rapporto di lavoro. È disponibile la selezione su calendario graphic

Data fine rapporto

Si deve inserire la data di fine distacco. Qualora lo stesso venga prorogato è necessario effettuare una nuova comunicazione di trasformazione per distacco. È disponibile la selezione su calendario graphic

Ente previdenziale

Si deve inserire l’Ente Previdenziale, al quale vengono versati i contributi previdenziali a favore del lavoratore, selezionandolo dalla tabella “co_entiprevidenziali” tramite list box

Il campo identifica l’Ente Previdenziale a cui trasferire la comunicazione

Codice ente previdenziale

Si deve inserire il codice rilasciato dall’Ente Previdenziale (esempio matricola INPS) indicato al campo precedente, ove esistente

Pat INAIL

Si deve inserire la Posizione Assicurativa Territoriale del datore di lavoro assegnata dall’INAIL (numero da 8 a 10 caratteri). In caso di ditta di nuova costituzione che non ha ancora la PAT attribuita, va inserito il seguente codice:

00000000   In attesa di codice  PAT

Alcune categorie di datori di lavoro non essendo soggette all’obbligo assicurativo inseriranno uno tra i seguenti codici:

99990000    Ditta Estera

99990001    Studi Professionali/Altro

99990002    Impiegati Agricoli

99991000    Colf  

99991001    Operai Agricoli

Codice agevolazioni

Si deve inserire il codice agevolazione selezionandolo dalla tabella “agevolazioni”, secondo la codifica INPS per il versamento agevolato dei contributi previdenziali, ed è necessario attivare la pagina di ricerca tramite l’apposito pulsante graphic

Tipologia contrattuale

Si deve inserire il tipo di contratto che regola il rapporto di lavoro che si instaura, ivi compresi i tirocini e le altre esperienze lavorative assimilate. Il codice relativo viene selezionato dalla tabella “Tipo contratti” tramite list box

Socio lavoratore

Nel caso in cui il datore di lavoro è una società cooperativa ed il lavoratore è o meno socio della stessa si deve selezionare il valore Sì, negli altri casi si inserisce sempre NO

Tipo Orario

Si deve inserire la tipologia dell’orario di lavoro, con selezione dalla tabella “tipo orario” tramite list box

Ore settimanali medie

Si deve inserire il numero di ore medio settimanale nel caso di rapporto di lavoro a tempo parziale, arrotondando gli eventuali decimali sempre per eccesso

Qualifica professionale ISTAT

Si deve inserire la qualifica professionale assegnata al lavoratore all’atto dell’assunzione, selezionandola dalla tabella “ISTAT 2001Livello5” per cui è necessario attivare la pagina di ricerca tramite l’apposito pulsante graphic

Legge 68 data nulla osta/convenzione

Nel caso in cui l’assunzione sia computabile ai sensi della legge n° 68 del 12 Marzo 1999, si deve inserire la data del nulla osta di avviamento rilasciato dal servizio competente, ovvero la data della  convenzione stipulata con il medesimo servizio. È disponibile la selezione su calendario graphic

Legge 68 numero atto

Nel caso in cui l’assunzione sia computabile ai sensi della legge n° 68 del 12 Marzo 1999, si deve inserire il numero dell’atto di cui al campo precedente

Contratto collettivo applicato

Si deve inserire il contratto collettivo applicato al rapporto di lavoro, selezionandolo dalla tabella “CCNL” per cui è necessario attivare la pagina di ricerca tramite l’apposito pulsante graphic.

Per tutte le situazioni in cui non venga applicato alcuno dei contratti collettivi indicati in tabella selezionare il codice “CD”.

Per tutte le situazioni in cui non venga applicato alcun contratto selezionare il codice “ND”.

Livello di inquadramento

Si deve inserire il livello di inquadramento così come previsto dal sistema di classificazione professionale del CCNL applicato al rapporto di lavoro.

Per tutte le situazioni in cui non venga applicato alcun contratto collettivo indicare “ND”

Retribuzione/Compenso

Da compilare solo per i rapporti di lavoro ai quali non si applica alcun CCNL. Si inserisce il compenso lordo annuo

Giornate lavorative previste

Per le sole comunicazioni riferite agli operai agricoli a tempo determinato si devono inserire le giornate lavorative presunte. La comunicazione delle giornate effettive non è oggetto del modulo Unificato Lav

Tipo lavorazione

Si deve inserire il tipo di lavorazione solo per le comunicazioni dei rapporti di lavoro agricoli

Codice fiscale datore distaccatario

Si deve inserire il codice fiscale del datore di lavoro presso il quale il lavoratore è distaccato (distaccatario).

Il codice fiscale è numerico a 11 cifre. Per le ditte individuali ed i professionisti il codice fiscale è alfanumerico di 16 cifre.

Il pulsante graphic Ricerca Datore consente di effettuare una ricerca sul sistema informativo dei Centri per l’Impiego. Se viene trovato il Datore distaccatario è possibile, selezionare la sede di lavoro ed acquisire la maggior parte dei dati obbligatori per il folder

Denominazione datore di lavoro distaccatario

Si deve inserire la ragione sociale del datore di lavoro distaccatario ovvero cognome e nome in caso di ditta individuale o professionista

Settore

È necessario attivare la pagina di ricerca tramite l’apposito pulsante graphic, cercare e selezionare il settore merceologico della tabella “ATECOFIN”

Pat INAIL

Si deve inserire la Posizione Assicurativa Territoriale del datore di lavoro distaccatario assegnata dall’INAIL (numero da 8 a 10 caratteri). In caso di ditta di nuova costituzione che non ha ancora la PAT attribuita, va inserito il seguente codice:

00000000   In attesa di codice  PAT

Alcune categorie di datori di lavoro non essendo soggette all’obbligo assicurativo inseriranno uno tra i seguenti codici:

99990000    Ditta Estera

99990001    Studi Professionali/Altro

99990002    Impiegati Agricoli

99991000    Colf  

99991001    Operai Agricoli

Comune – CAP - Indirizzo della sede di lavoro

Si devono inserire i dati relativi alla localizzazione della sede di lavoro del distaccatario.

Il comune si seleziona dalla tabella “comuni e stati esteri” ed è necessario attivare la pagina di ricerca tramite l’apposito pulsante graphic

Telefono – Fax -  e-mail della sede di lavoro

Si deve inserire almeno una di queste informazioni.