Lavoratore |
Previous Top Next |
In questa sezione obbligatoria devono venire indicati i dati identificativi del lavoratore
Codice fiscale
Si deve inserire il codice fiscale del lavoratore anche nei casi in cui lo stesso viene rilasciato in
via provvisoria. In questo caso esso è composto da 11 caratteri numerici
Il pulsante Ricerca Cittadino consente di effettuare una ricerca, anche per parte di codice
fiscale, sul sistema informativo dei Centri per l’Impiego. Se viene trovato il Cittadino è possibile
acquisire la maggior parte dei dati obbligatori per il folder.
Cognome – nome - sesso - data di nascita - comune o stato estero di nascita
Si devono inserire le informazioni anagrafiche del lavoratore. I campi relativi al sesso e comune
o stato estero di nascita vengono selezionati dalle tabelle di riferimento, per quest’ultimo dato
è necessario attivare le relative pagine di ricerca tramite l’apposito pulsante
Cittadinanza
Si deve inserire la cittadinanza del lavoratore selezionandola dalla tabella “cittadinanza” ed è
necessario attivare la pagina di ricerca tramite l’apposito pulsante
Tipo di documento
Questo campo viene compilato nel caso in cui il lavoratore sia di cittadinanza extracomunitaria
o neo comunitaria in regime transitorio. La tipologia viene selezionata dall’apposita tabella
“status straniero” tramite list box
La voce “ in rinnovo” indica il possesso di un documento scaduto per il quale è stata avanzata
richiesta di rinnovo non ancora evasa.
Numero documento
Questo campo viene compilato nel caso in cui il lavoratore sia di cittadinanza extracomunitaria
o neo comunitaria in regime transitorio. Si deve inserire il numero della carta o del permesso
di soggiorno in corso di validità. In caso di documento “in rinnovo” deve venire indicato il
numero di ricevuta rilasciata dall’ufficio postale presso il quale è stata inoltrata l’istanza di
rinnovo
Motivo di permesso
Si deve inserire il motivo del permesso attingendo dalla tabella “motivo permesso” tramite list
box
Scadenza del permesso di soggiorno
Si deve inserire la data di scadenza del permesso di soggiorno, al momento della
comunicazione, sia nel caso di primo permesso che dei successivi rinnovi. Tale informazione
deve venire inserita anche nel caso di carta, che, in maniera equivalente ad un documento
d’identità, ha scadenza
Comune di domicilio - CAP – indirizzo di domicilio
Si devono inserire il Comune, il CAP e l’indirizzo del domicilio del lavoratore. il Comune si
seleziona dalla tabella “Comuni e stati esteri”, ed è necessario attivare la pagina di ricerca
tramite l’apposito pulsante , tale campo identifica il servizio competente nel cui elenco
anagrafico va inserito il lavoratore
Livello di istruzione
Si deve inserire il livello di istruzione del lavoratore selezionando l’informazione livello di studio
dalla tabella “titolo di studio” tramite list box